Luglio 2016 – L’angolo delle ricette: La rocciata

IN OCCASIONE DELLA
SPECIALE SAGRA DEDICATA A QUESTO DOLCE
CHE SI TIENE A SAN GIOVANNI PROFIAMMA DI FOLIGNO
DAL 15 AL 24 LUGLIO 

LA NOSTRA CUOCA SANTA SAVINI
PRESENTA….. LA RICETTA DEL MESE:

LA ROCCIATA

rocciata1

Dose per 8 persone
Ingredienti:

Per la pasta:
200 g di farina 00 forte
80 g di acqua tiepida
2 cucchiai di olio evo
un pizzico di sale
alchermes

Per il ripieno:
300 g di mele a cubetti
60 g di noci tritate grosse
50 g di uva sultanina ammollata e tamponata
30 g di zucchero
4 cucchiai di cacao dolce
la scorza grattata di 1/2 limone
1 cucchiaino di cannella
alchermes e zucchero q.b. per decorare
semi di anice


Ricetta:

Preparare il ripieno che deve insaporirsi per almeno mezz’ora, unire pertanto le mele tagliate a cubetti, la cannella, lo zucchero, le noci tritate, l’uva sultanina. Mescolare tutti gli ingredienti dell’impasto e tirare una sfoglia rettangolare molto sottile; posizionarla su un canovaccio o carta oleata, distribuirvi il ripieno e spolverizzarlo di cioccolato in polvere, poi avvolgerlo formando un rotolo, e conseguentemente formare una chiocciola.
Disporre la chiocciola in una teglia con carta da forno.
Pennellare con poco olio extra vergine d’oliva e spolverizzare con poco zucchero (in questo caso bianco) cuocere a 180° per 30 minuti, appena sfornata cospargere di alchermes. Servire freddo.
Tenere al fresco (non in frigo) e conservare anche per 4-5 giorni.


BUON APPETITO!

DIZIONARIO

Uva Sultanina Vite s., uva s., o assol. sultanina s. f., denominazione di diversi vitigni e di uve (in partic. la sultanina bianca) che preferiscono climi piuttosto caldi, con acini bianchi, rosa o neri, generalmente piccoli, molto dolci e saporiti, aventi tutti in comune l’assenza completa di semi; l’uva, che viene fatta seccare al sole, è chiamata anche uva passa (che è però una denominazione più generica: v. uva, n. 1 c).

Canovaccio  s. m. [der. di canapa, attrav. dialetti settentr., o dal fr. canevas]. – 1.Tela di canapa piuttosto grossa e ruvida per usi di cucina.

PER QUALSIASI DOMANDA O DUBBIO
SCRIVETECI!
E SE VOLETE PROVARE I NOSTRI PIATTI
PRENOTATE UN PRANZO O UNA CENA NEL NOSTRO RISTORANTE!

Leggi Tutto...

Sagra della Rocciata a S.Giovanni Profiamma di Foligno dal 12 al 21 Luglio

Torna l’appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del gusto. La celebre Sagra della Rocciata, giunta alla sua XXVI edizione, anche quest’anno propone molte novità.

LRicetta-della-rocciata-di-Colfiorito-636x310a rocciata è un dolce con origini molto antiche, probabilmente risalente ai primi insediamenti umbri; nelle “tavole eugubine”,infatti, si parla di un alimento con tutta probabilità simile alla rocciata ed usato nei riti sacri: il “tensendo”, dolce proprio del dio Hondo Cerfio, antica divinità umbra.

Per la somiglianza della rocciata con lo strudel, secondo alcuni non sarebbero nemmeno da escludere legami con i Longobardi, che proprio in questa zona (e precisamente a Nocera Umbra) avevano un loro stato nell’Alto Medioevo.

Vuoi scoprire la ricetta di questo dolce speciale?
CLICCA QUI!

 
Leggi Tutto...

Apertura delle Grotte di Pale – Visitabili tutti i festivi e prefestivi

13493562_1216771605029750_1712377437_o

Le Grotte di Pale, insieme al percorso dell’Altolina, rappresentano un elemento di notevole pregio naturalistico e paesaggistico per l’Umbria con significative potenzialità per una valorizzazione sostenibile ai fini turistici ed educativi. Queste grotte erano chiamate nel XII secolo ‘Grotte dell’Abbadessa’ e vennero visitate da Caterina si Svezia e Cosimo III di Toscana. Esse sono divise in diverse cavità, la prima considerata un vero gioiello di architettura è detta ‘Camera del laghetto’, ha una forma circolare ed un’altezza di 8-9 metri; dalla volta a forma di cupola pendono stalattiti e al centro sono presenti pilastri stalagmitici che formano 4-5 colonne di forma perfetta. Qui in epoche passate si raccoglievano le acque del fiume Menotre durante la piena . Un cunicolo porta alla ‘Camera delle Colonne a Terra’ dove si nota un stalagmite a forma di leone e 13535790_1216780451695532_1231096535_nstalattiti che sembrano drappi e delle imponenti colonne centrali.

Tra le attività previste per il futuro – si legge nel disciplinare della gestione – vengono menzionate visite guidate specializzate e progetti educativi e divulgativi. “L’apertura del nuovo tracciato ci pone nelle condizioni di far rivivere questo territorio in tutta la sua naturalezza – spiega Formica – eliminando il traffico pesante sarà ancora più semplice mettere in evidenza gli aspetti naturalistici di questi luoghi”.

LE GROTTE SONO VISITABILI TUTTI I GIORNI FESTIVI E I PREFESTIVI
DALLE 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.

CLICCA QUI PER INFORMAZIONI E PER PRENOTARE.

 

Leggi Tutto...

Scopri il centro escursioni “Valle del Menotre”

testata_r1_c1 (1)Se desideri allontanarti dal caos della città e rivivere un po’ di quelle emozioni che nella vita di tutti i giorni non è possibile provare, sei capitato nel posto giusto!

Valle del Menotre Outdoor & Fun nasce dall’amore ed il rispetto per la natura

Ci siamo specializzati in diversi settori, tutti con il medesimo filo conduttore, “L’EMISFERO NATURALE” ma con tipologie di servizi differenti cercando di dare la possibilità a tutti di usufruire del tipo di approccio con il mondo naturale più consono alle proprie caratteristiche.

Il team specializzato opera all’interno del centro e con grande passione si dedica a tutte le attività. L’amore verso la natura e gli animali rende il centro Valle del Menotre una grande famiglia, dove percepirai un sano rapporto umano, che ti accompagnerà in ogni tua attività.

Ed ora dai un’occhiata a cosa possiamo offrirti…nell’attesa di venire a trovarci! 🙂

Principali attrazioni

Offriamo innumerevoli attività, e di sicuro ce n’è anche una che fa per te! I nostri best-seller, quelli ultragettonati, quelli che tutti ci invidiano sono:

Escursioni in QuadEscursioni in Quad

Guidare un Quad immersi nella natura è un esperienza davvero incredibile! Pochi riescono a resistere alla tentazione di ritornarci, dopo averlo provato una sola volta…


EquitazioneEquitazione

Cavalcare fra boschi e campagne, in mezzo al verde e lontani dallo smog cittadino è un piacere a cui non si può rinunciare…


Trekking in Val MenotreTrekking

Scopri la pace interiore della lentezza consapevole, impara a camminare con passo lento, guardati intorno, c’è sempre un fiore nuovo, un insetto, un colore che ti stupiranno…


Rafting in UmbriaRafting

Giù nel letto del fiume… Il rafting è uno sport che permette a tutti di discendere il letto di un fiume in gommone, in un misto di momenti di calma e relax, e momenti ricchi di emozioni!


Noleggio Mountain Bike in Val MenotreMountain Bike

Lo spirito che accomuna i bikers dell’intero pianeta è l’amore per il mezzo tecnico, inserito nell’ambiente naturale; fare cioè dello sport a diretto contatto con la natura ed unire il piacere di sentirsi in forma, alla visione di paesaggi ameni, vera ginnastica per gli occhi.


 E TU COSA ASPETTI? APPROFITTA DELLA NOSTRA
OFFERTA DAY TOUR
E PRENOTA SUBITO LA TUA ESCURSIONE PREFERITA!

pulsante_richiedi_disponib_ita

Leggi Tutto...

Scopri la “Calamita Cosmica” – A Foligno, l’opera monumentale di Gino de Dominicis

14969024718_f3042b9115_bAvete mai visto la “Calamita Cosmica”?

A Foligno c’è una delle opere d’arte più controverse e avanguardiste dello scorso secolo: uno scheletro monumentale dalle fattezze antropomorfe e il becco da uccello. L’opera di Gino de Dominicis di oltre 24 metri rappresenta il rapporto tra l’uomo e il mondo cosmico attraverso un’asta dorata che scandisce il tempo originario restando in bilico sulla falange della mano destra.

Il naso a becco d’uccello (forse ereditato dal topos comune a molte culture antiche dell’uomo uccello-preistorico) rende lo scheletro una sorta di mostrum monumentale, soprannaturale e certamente non umano. Chi lo guarda prova un senso di inferiorità e di pura devozione nei confronti della sacralità inaccessibile del sovrumano.

La scultura è stata realizzata nel 1988 e sono stati utilizzati materiali come vetroresina, ferro e polistirolo. Si trova nella Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, proprio nel centro storico di Foligno. L’ingresso è a pagamento (5 euro).

Assolutamente da non perdere!

 

Leggi Tutto...

Giugno 2016 – L’angolo delle ricette: Nodino di Maiale con Asparagi di Monte e Uova di Quaglia

Giugno 2016 – L’ANGOLO DELLE RICETTE

LA NOSTRA CUOCA SANTA SAVINI
PRESENTA….. LA RICETTA DEL MESE:

Nodino di Maiale con Asparagi di Monte e Uova di Quaglia

Nodino

Dose per 4 persone

Ingredienti:

4 Medaglioni di Filetto di Maiale
150 grammi di Punte di Asparagi di Monte (selvatici)
4 Uova di Quaglia
1 Spicchio d’Aglio
1 Bicchiere di Vino Bianco
Olio, Sale e Pepe e un rametto di Rosmarino


Ricetta:

Scaldare l’olio in una padella antiaderente e scottare i medaglioni di filetto già conditi con sale, pepe, aglio e rosmarino. Rosolare bene entrambi i lati e sfumare con vino bianco. A parte, scottare le punte di asparagi di monte con poco olio. Cuocere le uova di quaglia in camicia


Composizione del piatto:

Adagiare i medaglioni di filetto al centro del piatto, posizionarvi sopra un nido di asparagi cotti e infine l’uovo di quaglia. Nappare con la salsa di cottura del filetto.  Terminare con una macinata di pepe fresco e un filo d’olio a crudo.

BUON APPETITO!

DIZIONARIO

Scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – estens. Far cuocere per brevissimo tempo carni e verdure per conservarle più a lungo o per renderle più tenere: s. i piselli prima di surgelarli; s. i cardi, i broccoli, prima di friggerli.

Nappare v. tr. [dal fr. napper, der. di nappe «nappa»]. – Versare su una pietanza un fondo di cottura, un sugo, una salsa semiliquida o un condimento, in modo che la pietanza stessa rimanga totalmente o parzialmente ricoperta come di un velo, allo scopo di arricchirne il sapore o di costituirne un ornamento: n. uno sformato di spinaci con salsa di pomodoro al basilico; n. di crema una torta.

PER QUALSIASI DOMANDA O DUBBIO
SCRIVETECI!
E SE VOLETE PROVARE I NOSTRI PIATTI
PRENOTATE UN PRANZO O UNA CENA NEL NOSTRO RISTORANTE!

Leggi Tutto...

Offerta Senior Over 65

Offerta Senior Over 65

Sconto speciale del 10{59a60aafb90671f9a48a9480c8b0141a799b2116f32f38475caf6d8271390658} sui prezzi di listino con trattamento di pernottamento e colazione per ogni coppia di cui almeno una persona abbia raggiunto o superato i 65 anni.
(altro…)

Leggi Tutto...

Folignocammina – Tutti i martedì e i giovedì alle 20:30

13087798_998061720283523_6532051124550688966_nCamminare per la salute e per scoprire la città. Ogni martedì e giovedì, alle ore 20.30 con partenza dal piazzale Fratelli Bandiera (Plateatico), insieme ai volontari delle associazioni promotrici lungo percorsi di trekking urbano. Si può partecipare ai gruppi con velocità moderata su percorso corto (1h circa) o con velocità regolare su percorso lungo (1h e 20 min circa). La partecipazione è libera e gratuita. Info: tel 338 3502614; 339 8310391.

La pagina Facebook dedicata è QUI!

Leggi Tutto...

Giro d’Italia – Arrivo e partenza da Foligno, il 13 e 14 Maggio

giro_ditalia_folignoAnche nel 2016, Foligno è tappa del giro d’Italia! Dopo il primo arrivo in salita a Roccaraso, il 13 Maggio il Giro d’Italia riparte da Sulmona per giungere nella nostra città, dopo ben 210 km.

Dopo quasi 12 km inizia il primo gran premio della montagna di Popoli: da qui comincia un lungo tratto di saliscendi che portano la corsa da L’Aquila fino a Rieti. Arrivati in Umbria, a Terni ha inizio, al chilometro 154, il Valico della Somma, salita di 13 km al 3,4{59a60aafb90671f9a48a9480c8b0141a799b2116f32f38475caf6d8271390658} con gli ultimi due chilometri che presentano pendenze dal 9 al 12{59a60aafb90671f9a48a9480c8b0141a799b2116f32f38475caf6d8271390658}. Dalla Somma si scende transitando per Spoleto; dopo la discesa gli ultimi 25 km sono interamente pianeggianti. Prima di arrivare al traguardo di Foligno si attraverseranno anche gli abitati di Trevi e Sant’Eraclio. Poco prima dei 3 Km dall’arrivo si imboccherà Viale Roma, che a 2,6 Km sarà interrotto da una rotatoria a cui i corridori dovranno prestare molta attenzione. Nei pressi dell’ultimo chilometro avremo 3 curve ad angolo retto, di cui una a destra e due a sinistra, che immetteranno sul tratto conclusivo, interrotto solamente da una leggera semicurva a circa 500 metri dalla linea. Qualora non ci fossero grandi sorprese, sarà ancora una sfida tra i velocisti, come nell’ultima occasione in cui il Giro d’Italia giunse a Foligno. L’arrivo è previsto pochi minuti prima delle 17.

t07_foligno_alt-800x531-800x531

Il 14 Maggio invece  ci sarà la tappa Foli­gno-Arezzo:
Partenza da Foli­gno, la caro­vana toc­cherà Spello ed Assisi, passando per la ss 147, arriverà poi a Pia­nello, Ponte Val­le­ceppi e Resina, a Umber­tide con tra­guardo volante lungo la Tibe­rina. Tran­si­tando per Pro­mano e Cin­que­mi­glia, la corsa entrerà a Città di Castello, peda­lando poi per viale Fran­chetti. La tappa proseguirà per Mon­ter­chi, per affron­tare poi la dura salita di via Mat­teotti ad Anghiari. A seguire GPM di III cate­go­ria a Scheg­gia (576 m). Da Indi­ca­tore (tra­guardo volante), primo pas­sag­gio ad Arezzo. Arri­vati a 827 m (GPM di II cate­go­ria) ini­zierà la pic­chiata per lo spet­ta­co­lare arrivo nel cen­tro are­tino.  Ora­rio di par­tenza: 12:00

 

 

Leggi Tutto...