Il 29 e 30 Luglio – Gli itinerari del Cuore, presso il parco di Colfiorito (PG)

Nei mesi di luglio ed agosto, sull’altopiano di Colfiorito, visite guidate alla scoperta di antiche chiese e scavi archeologici nell’Appennino umbro – marchigiano.

SABATO 29 LUGLIO 2017 – “I Santuari nelle terre di confine tra arte e sacralità
PROGRAMMA:
Ore 15.00 Ritrovo e partenza dalle Casermette (di fronte la sede del Parco di Colfiorito)
Visita alla Basilica di Plestia
Visita alla Madonna del Sasso
Visita alla Chiesa Nuova di San Martino
Visita alla Madonna del Piano
Visita a Castello d’Elce e alla Chiesa di San Pietro e San Paolo
Quota Euro 10,00 + Euro 5,00 per degustazione di prodotti tipici (opzionale in conclusione preso “Gli Antichi Sapori” di Marika Casali presso Cesi)
Prenotazione obbligatoria.
L’attività verrà garantita con un numero minimo di 8 partecipanti


DOMENICA 30 LUGLIO 2017 “Alba dei due soli

Ore 4:00 Ritrovo a Bagnara, piazza F. Sbarretti e partenza per Monte Pennino per ammirare il fenomeno della “Fata Morgana” accompagnati dalla guida F.I.E. Norberto Illuminati
Difficoltà: Bassa (30 min macchina + 20 min a piedi)
Cosa portare:
– scarpa comoda (preferibilmente da trekking)
– piumino pesante (saremo a quasi 1600 m/slm)
Arriveremo alla vetta del Monte Pennino da dove ammireremo il suggestivo fenomeno della “Fata Morgana” al sorgere del sole.


DOMENICA 30 LUGLIO 2017 – “Alla scoperta dei Santuari Terapeutici

Ore 9,00 – Visita guidata. Ritrovo e partenza dal piazzale del MAC (Museo Archeologico Colfiorito)
Torna a grande richiesta il tour dei santuari terapeutici della montagna. Quest’anno la nostra guida turistica ha scovato due tra i più suggestivi luoghi segreti dell’Appennino. Realtà monumentali che nel lento trascorrere del tempo hanno segnato dei capisaldi di tradizioni tra sacro e profano. Madonna del Piano fu eretto agli inizi del ‘500 sul luogo di una preesistente edicola votiva. Conserva ancora le sue caratteristiche di santuario di frontiera. Il santuario rupestre della Madonna del Sasso, invece, può essere datato intorno al XIV – XV secolo. Fu luogo eremitico fino alla metà del ‘900 e conserva ancora resti di affreschi votivi, databili tra ‘400 e ‘600.
Una mattinata interessante che si concluderà con un aperitivo per tutti i partecipanti.
Sono previsti spostamenti con la propria auto.
La quota di Euro 10,00 comprende la visita guidata e l’aperitivo.
Prenotazione obbligatoria.

COSA ASPETTI? SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE E PRENOTA UN SOGGIORNO AL GUESIA VILLAGE HOTEL & SPA!

pulsante_richiedi_disponib_ita

Leggi Tutto...

Paiper Festival – Dal 14 al 16 Luglio a Foligno (PG)

Festival dedicato a Musica, Cultura, Cibo, Auto e Moto anni 60/70.

Una festa che cresce di anno in anno e che coinvolge sempre più punti della città. Si comincerà in grande stile venerdì sera con il concerto di Orietta Berti in piazza della Repubblica, si proseguirà sabato con gli Inspiration Abba mentre la chiusura domenica sarà affidata al maxi concerto dalle atmosfere hippy con la “Festa dei figli delle stelle”. Piazza San Domenico sarà il fulcro della solidarietà grazie allo stand dove sarà possibile gustare un’amatriciana doc per dare un aiuto concreto alle popolazioni terremotate. Ma non solo. Avviata quest’anno la collaborazione con il Festival del Cinema di Spello per l’organizzazione del drive in sempre in piazza San Domenico, dove sarà possibile a bordo di auto storiche visionare film dell’epoca. Due le aree in via Gramsci con i deejay più rappresentativi degli anni ’70, spazio ai più piccoli in piazza Santa Angela con giochi e giocattoli dell’epoca mentre in piazza del Grano ci si scatenerà senza far rumore con la silent night. Punto ristorazione in piazza Matteotti che poi si trasformerà in una balera dai ritmi swing e funky.

COSA ASPETTI?

SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE E PRENOTA UN SOGGIORNO AL GUESIA VILLAGE HOTEL & SPA!

pulsante_richiedi_disponib_ita

Leggi Tutto...

Visite Guidate di Spoleto – Fino al 1 Ottobre 2017

visite guidate di spoleto


IL GUESIA VILLAGE HOTEL & SPA CONSIGLIA:

VISITE GUIDATE DI SPOLETO

SABATO ore 16:00

DOMENICA ore 10:30

LUNEDÌ ore 10:00 Tour in Inglese

Visite garantite ogni weekend e giorni festivi

dal 01 Aprile al 01 Ottobre 2017

ITINERARIO (durata: 2 ore)

Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Merato, Cattedrale, Giro della Rocca ammirando la Rocca Albornoziana ed il Ponte delle Torri

Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’Ufficio IAT,
10 minuti prima della partenza

Costo: € 7,50 a persona; gratuito ragazzi fino a 14 anni

Visite guidate a cura di Guide Turistiche Autorizzate

COSA ASPETTI?
NON PERDERE L’OCCASIONE, SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE E PRENOTA UN SOGGIORNO AL GUESIA VILLAGE HOTEL & SPA!

Leggi Tutto...

Scopri il meraviglioso borgo di Rasiglia

Ad appena 7 chilometri dal nostro Hotel c’è il bellissimo borgo di Rasiglia (PG) nel cuore della Valle del Menotre. Meta di un numero sempre più crescente di turisti che hanno finalmente scoperto le sue meraviglie, Rasiglia è un luogo emozionante e assolutamente da visitare.

Le innumerevoli foto e immagini che circolano in rete non renderanno mai giustizia a questo piccolissimo e indimenticabile paese, attraversato da vari ruscelli, vasche e cascatelle alimentate dalla sorgente del fiume Menotre.

Il borgo è molto ben tenuto, in un paesaggio splendido in mezzo al verde. Rimarrete incantati dalla bellezza dei vicoli molto suggestivi e dai ponticelli. L’acqua presente in ogni viuzza scorre con tutta la sua forza; sembra di tornare indietro nel tempo.  I ruscelli confluiscono nella grande vasca della peschiera.

Qui una volta si lavavano le pecore prima della tosatura. Una storia che è interessante conoscere per apprezzare meglio l’incanto del paesaggio e degli scorci. E’ bello entrare negli antichi lavatoi, nelle stanze dove si tingevano o si tessevano le lane, seguendo le stradine accanto all’acqua che scorre ovunque.

LE ORIGINI DI RASIGLIA

Il paese conserva l’aspetto tipico di borgo medievale umbro, raccogliendosi in una struttura ad anfiteatro. Le prime notizie sull’esistenza del paese risalgono agli inizi del XIII secolo, nelle cosiddette “carte di Sassovivo”, cioè l’archivio dell’Abbazia di Sassovivo. Qui è menzionata per la prima volta la curtis de Rasilia (1222), che risultava avere come edificio di culto la chiesa di S. Pietro. Il termine “curtis” attesta persistenze feudali e potrebbe altrettanto riferirsi ad una villa, ossia un villaggio rurale senza fortificazioni.

L’abbondanza di acqua favorì l’impianto di mulini idraulici da granaglie e già nella prima metà del Quattrocento si profila la specializzazione di Rasiglia nel trattamento della lana: tintura di filati e panni e valcatura dei tessuti grezzi. Nel Seicento, diminuita l’importanza militare, Rasiglia si affermò definitivamente per le sue attività artigianali.

Da segnalare anche lo splendido presepe vivente che si tiene ogni anno il 26 Dicembre e 6 Gennaio. L’impegno, profuso individualmente dai circa 40 abitanti del paese, per allestire ed interpretare i singoli momenti della vita dei primi del `900, produce un’animazione collettiva e corale, che riconduce il paese alla propria identità.

Sopra il paese a circa 1 km  sorge il complesso del Santuario della Madonna delle Grazie del 1450; è un luogo di convergenza tra le popolazioni di Rasiglia e i paesi limitrofi come Chieve, paese antichissimo dove, secondo il Corradi, furono rinvenuti dei reperti dell’età della pietra conservati in luogo e delle «Torrecelle», delle quali restano tuttora rovine anche ai fianchi del Tenninara pressoché inghiottite dal bosco.

Sul borgo di Rasiglia da TripAdvisor:

Cosa aspetti? Non perdere l’occasione,

VISITA RASIGLIA!

Scopri le nostre OFFERTE e prenota un soggiorno al GUESIA VILLAGE HOTEL & SPA!

OFFERTA “VISITA RASIGLIA” DA 1 a 3 NOTTI CON ESCURSIONE INCLUSA

Leggi Tutto...