Nei mesi di luglio ed agosto, sull’altopiano di Colfiorito, visite guidate alla scoperta di antiche chiese e scavi archeologici nell’Appennino umbro – marchigiano.
SABATO 29 LUGLIO 2017 – “I Santuari nelle terre di confine tra arte e sacralità“ PROGRAMMA: Ore 15.00 Ritrovo e partenza dalle Casermette (di fronte la sede del Parco di Colfiorito) Visita alla Basilica di Plestia Visita alla Madonna del Sasso
Visita alla Chiesa Nuova di San Martino
Visita alla Madonna del Piano
Visita a Castello d’Elce e alla Chiesa di San Pietro e San Paolo
Quota Euro 10,00 + Euro 5,00 per degustazione di prodotti tipici (opzionale in conclusione preso “Gli Antichi Sapori” di Marika Casali presso Cesi)
Prenotazione obbligatoria.
L’attività verrà garantita con un numero minimo di 8 partecipanti
DOMENICA 30 LUGLIO 2017 “Alba dei due soli“
Ore 4:00 Ritrovo a Bagnara, piazza F. Sbarretti e partenza per Monte Pennino per ammirare il fenomeno della “Fata Morgana” accompagnati dalla guida F.I.E. Norberto Illuminati Difficoltà: Bassa (30 min macchina + 20 min a piedi) Cosa portare: – scarpa comoda (preferibilmente da trekking) – piumino pesante (saremo a quasi 1600 m/slm) Arriveremo alla vetta del Monte Pennino da dove ammireremo il suggestivo fenomeno della “Fata Morgana” al sorgere del sole.
DOMENICA 30 LUGLIO 2017 – “Alla scoperta dei Santuari Terapeutici“
Ore 9,00 – Visita guidata. Ritrovo e partenza dal piazzale del MAC (Museo Archeologico Colfiorito) Torna a grande richiesta il tour dei santuari terapeutici della montagna. Quest’anno la nostra guida turistica ha scovato due tra i più suggestivi luoghi segreti dell’Appennino. Realtà monumentali che nel lento trascorrere del tempo hanno segnato dei capisaldi di tradizioni tra sacro e profano. Madonna del Piano fu eretto agli inizi del ‘500 sul luogo di una preesistente edicola votiva. Conserva ancora le sue caratteristiche di santuario di frontiera. Il santuario rupestre della Madonna del Sasso, invece, può essere datato intorno al XIV – XV secolo. Fu luogo eremitico fino alla metà del ‘900 e conserva ancora resti di affreschi votivi, databili tra ‘400 e ‘600. Una mattinata interessante che si concluderà con un aperitivo per tutti i partecipanti. Sono previsti spostamenti con la propria auto. La quota di Euro 10,00 comprende la visita guidata e l’aperitivo. Prenotazione obbligatoria.
COSA ASPETTI? SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE E PRENOTA UN SOGGIORNO AL GUESIA VILLAGE HOTEL & SPA!
Questo sito web utilizza i cookies. I dati che memorizziamo sono classificati in base alla loro funzione, per darti l'opportunità di scegliere se dare il tuo consenso all'utilizzo o rifiutarlo, ai sensi del GDPR. Il consenso è necessario per continuare a navigare sul nostro sito. In alternativa, puoi rifiutare tutti i cookies oppure bloccare quelli indesiderati. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a prendere visione dell'informativa completa.ACCETTA TUTTORIFIUTACookie