Vieni a “fare il maiale” da noi – Soggiorno con corso di norcineria a Foligno!

corso di norcineria a folignoNorcini per un giorno? Guidati da un mastro produttore partecipate attivamente alla lavorazione della carne suina con mezza giornata passata in laboratorio!

Al Guesia Village Hotel & Spa, soggiorno di una notte per coppia in mezza pensione
con minicorso di norcineria incluso e ritiro finale delle specialità di carne suina!

(NB: parte del ricavato sarà devoluto alle popolazioni terremotate di Norcia e dintorni!)

Corso di Norcineria – Min: 4 partecipanti

(altro…)

Leggi Tutto...

Festivol – Dal 29 Ottobre al 1 Novembre a Trevi (Pg)

festivolTREVI, TRA OLIO, ARTE, MUSICA E PUPILLE!

E’ partita la macchina organizzativa della 10° edizione di “Festivol – Trevi tra olio, arte, musica e papille” l’ormai consolidato appuntamento organizzato dal Comune di Trevi (Pg) nato per celebrare l’olio nuovo e la prima spremitura. Anche quest’anno l’evento coinciderà con l’inaugurazione di Frantoi Aperti, la manifestazione regionale dedicata all’olio extravergine di oliva che si terrà in Umbria dal 29 Ottobre al 27 Novembre.

Dal 29 Ottobre al 1 novembre il centro storico di Trevi sarà dunque palcoscenico di eventi e appuntamenti gastronomici che per un intero weekend avranno come unico e indiscusso protagonista l’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria.  Degustazioni, visite ai frantoi, mercato del contadino, mercato dei Presidi Slow Food, bruschette in piazza, ma anche tanti eventi collaterali.

SCOPRI SUBITO LA NOSTRA OFFERTA
PER IL PONTE DEL 1 NOVEMBRE
!!

pulsante_richiedi_disponib_ita

IL PROGRAMMA DI FESTIVOL

SABATO 29 OTTOBRE

Ore 9.00 – 19.00 Piazza Mazzini

Mercato del Contadino: Mostra, esposizione e vendita dei prodotti del territorio

Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi

Mercato delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage

Ore 9.30 Villa Fabri

Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti, al termine visita della Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo e bruschetta all’Olio Nuovo (Costo 10 euro prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 381480)

Ore 10.00 – 19.00 Villa Fabri

Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi

Ore 10.00 – 19.00 Portico di Piazza Mazzini

Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi

Bus navetta gratuita ai “Frantoi Aperti” di Trevi. È prevista una sosta per la mostra #ChiaveUmbra (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel.+39 334 9140304)

Ore 10.30 – 13.00  Villa Fabri

“Passaporto Terre & Musei dell’Umbria”

Arriva a Trevi, in occasione di Festivol il punto informativo itinerante del circuito Terre & Musei dell’Umbria. Presso il desk, oltre al materiale informativo del circuito, sarà distribuito gratuitamente anche il “passaporto Terre & Musei dell’Umbria”, per un viaggio esclusivo tra i capolavori di queste dodici città. Visitando i musei del circuito si potranno ottenere vantaggi riservati al raggiungimento di alcune tappe (4, 8 e 12 musei visitati), quali ingressi gratuiti, visite guidate esclusive e sconti sugli acquisti presso i bookshop dei musei.
Il passaporto ha validità di un anno dalla prima vidimazione.

Il passaporto Terre &Musei dell’umbria rimarrà poi in distribuzione al Museo San Francesco di Trevi per la durata della manifestazione Frantoi Aperti.

Ore 11.00 – 18.00 Piazza Mazzini
“Pane e Olio” – Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva di Trevi

Ore 12.30 Villa Fabri

Cerimonia di apertura della Mostra Nazionale Bonsai a cura dell’Ass. Umbria Bonsai –DLF Foligno

Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

Ore 14.30 – 17.00  Villa Fabri

“Passaporto Terre & Musei dell’Umbria”

Arriva a Trevi, in occasione di Festivol il punto informativo itinerante del circuito Terre & Musei dell’Umbria. Presso il desk, oltre al materiale informativo del circuito, sarà distribuito gratuitamente anche il “Passaporto Terre & Musei dell’Umbria”, per un viaggio esclusivo tra i capolavori di queste dodici città. Visitando i musei del circuito si potranno ottenere vantaggi riservati al raggiungimento di alcune tappe (4, 8 e 12 musei visitati), quali ingressi gratuiti, visite guidate esclusive e sconti sugli acquisti presso i bookshop dei musei.
Il passaporto ha validità di un anno dalla prima vidimazione.

Il passaporto Terre &Musei dell’Umbria rimarrà poi in distribuzione al Museo San Francesco di Trevi per la durata della manifestazione Frantoi Aperti.

Ore 15.00 -18.30 Olio&Benessere a Palazzo Petroni

Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Parafarmacia Piazza Umbra – Divisione Estetica” (Gratuito su prenotazione Tel. +39 338 8314573)

Ore 15.00 Villa Fabri

Dimostrazione pratica di tecnica bonsai con l’Istruttore Aldo Cetorelli e con gli Istruttori Franco Barbagallo, Paolo Olivieri, Antonio Conte – Colaianno (Talento Italiano 2016), Padovano Sorrentino Massimiliano, Dominizi Vincenzo.

Ore 15.00 Borghetto del Mostaccio

Accoglienza e nozioni basilari sullo Yoga. La filosofia dello yoga non è una cosa difficile da capire, in particolar modo se lo facciamo attraverso la lente della nostra conoscenza umbra.  La connessione con la natura, il sostegno dell’acqua e l‘abbraccio delle nostre montagne sacre sono tutti elementi che possiamo utilizzare per capire come poter accendere quelle connessioni sottili che esistono già dentro ognuno di noi. A cura di Lex Ulibarri (Parteciapzione Gratuita. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)

Ore 15.30 – 18.30 Palazzi&Gusti – Piazza Mazzini

Visita al Collegietto Valenti di Piaggia, assaggi di Parmigiana di Sedano nero di Trevi a cura dell’Agriturismo Villa Silvana, in abbinamento a vini umbri, Olio evo di Trevi e momenti musicali (Gratuito senza prenotazione)

Ore 15.45 – 17.45 Piazza della Rocca

Scorci Inaspettati: Esplorazioni al meglio di Trevi a cura di Ass. Pro Trevi e Stefano Bordoni (Partenza ogni 40 minuti. Costo euro 2. Gratis fino a 14 anni. Info e prenotazioni Tel. +39 392 3190074)

Ore 16.00 Villa Fabri

Inaugurazione Mostra Fotografica “Gente di Qui” con foto di Giancarlo Mecarelli

Ore 16.00 Villa Fabri
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi (Gratuito su prenotazione Tel. +39 0742 332269)

Ore 16.30 Borghetto del Mostaccio

Lezione yoga base/misto. Il livello base/misto prevede una pratica delle posizioni “asana”, che aiutano ad aprire il fisico e che sono accessibili anche a chi non ha mai praticato, e vuole sentirsi un po’  più leggero con il proprio corpo. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)

Ore 19.0 Corte Fratini, Via Cascia, Pigge, Trevi

Conferenza “Il Paesaggio della fascia olivata tra Assisi e Spoleto” a cura di Studio Artemis. A seguire Cena di presentazione dell’olio extravergine di oliva dei frantoi di Trevi a cura di “Il Cavaliere” (Info e prenotazioni 349 6702281)

Ore 20.30 I Ristori dei Presidi
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

 

DOMENICA 30 OTTOBRE

Ore 9.00 – 19.00 Piazza Mazzini

Mercato del Contadino: Mostra, esposizione e vendita dei prodotti del territorio

Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi

Mercato delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage

Ore 9.00 Villa Fabri

Passeggiata di Nordik Walking a cura di A.S.D. SezioneAurea (Prenotazione obbligatoria tel. +39 335 7217650, costo assicurazione euro 10)

Ore 9.30 Villa Fabri

Escursione a piedi lungo l’acquedotto medievale fino all’olivo secolare di S. Emiliano con visita all’antico frantoio dell’Agriturismo I Mandorli con degustazione dell’olio nuovo locale. (costo 10 € . Prenotazione obbligatoria tel. +39 0742 332269. Minimo 5 partecipanti)

Ore 9.30 Villa Fabri

Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti, al termine visita della Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo e bruschetta all’Olio Nuovo (Costo 10 euro prenotazione obbligatoria Tel. 0742 381480)

Ore 9.30 Slowly Green, Piazza Mazzini

LIB(e)RI TRA GLI ULIVI – “Books and Bikes”. Passeggiata in bicicletta con brevi soste animate alla scoperta delle eccellenze di Trevi (costo € 15. Prenotazione obbligatoria tel. +39 348 6055494)

Ore 9.30 – 12.30 Villa Fabri

Dimostrazione pratica di tecnica bonsai a cura dell’istruttore UBI Antonio Conte  e degli istruttori Aldo Cetorelli, Franco Barbagallo, Paolo Olivieri, Antonio Conte – Colaianno (Talento Italiano 2016), Padovano Sorrentino Massimiliano, Dominizi Vincenzo

Ore 10.00 – 19.00 Villa Fabri

Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi

Ore 10.00 – 19.00 Portico di Piazza Mazzini

Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi

Bus navetta gratuita ai “Frantoi Aperti” di Trevi. È prevista una sosta per la mostra #ChiaveUmbra (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel. +39 334 9140304)

Ore 10.00 Villa Fabri

Conferenza sulla lavorazione del legno secco nei bonsai a cura dell’istruttore IBS Mario Pavone

Ore 10.30 – 13.00  Villa Fabri

“Passaporto Terre & Musei dell’Umbria”

Arriva a Trevi, in occasionre di Festivol il punto informativo itinerante del circuito Terre & Musei dell’Umbria. Presso il desck, oltre al materiale informativo del circuito, sarà distribuito gratuitamente anche il “passaporto Terre & Musei dell’Umbria”, per un viaggio esclusivo tra i capolavori di queste dodici città. Visitando i musei del circuito si potranno ottenere vantaggi riservati al raggiungimento di alcune tappe (4, 8 e 12 musei visitati), quali ingressi gratuiti, visite guidate esclusive e sconti sugli acquisti presso i bookshop dei musei.
Il passaporto ha validità di un anno dalla prima vidimazione.

Il passaporto Terre &Musei dell’umbria rimarrà poi in distribuzione al Museo San Francesco di Trevi per la durata della manifestazione Frantoi Aperti.

Ore 11.00 – 18.00 Piazza Mazzini
“Pane e Olio” – Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva di Trevi

Ore 11.30 Villa Fabri, Sala del camino

Presentazione degli oli evo di Trevi a cura di Paolo Massobrio giornalista enogastronomico, autore de “Il Golosario, guida delle cose buone d’Italia”

Ore 11.30 Raccolta d’Arte S. Francesco

Trevi a Piedi: “Trevi, un borgo immerso nel paesaggio” Itinerario guidato a chiese, palazzi e monumenti che spiccano in un mare di ulivi, tra vicoli stretti e sentieri naturalistici. a cura di Sistema Museo (€ 5.00 a persona. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 381628)

Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

Ore 14.30 – 17.00  Villa Fabri

“Passaporto Terre & Musei dell’Umbria”

Arriva a Trevi, in occasionre di Festivol il punto informativo itinerante del circuito Terre & Musei dell’Umbria. Presso il desck, oltre al materiale informativo del circuito, sarà distribuito gratuitamente anche il “passaporto Terre & Musei dell’Umbria”, per un viaggio esclusivo tra i capolavori di queste dodici città. Visitando i musei del circuito si potranno ottenere vantaggi riservati al raggiungimento di alcune tappe (4, 8 e 12 musei visitati), quali ingressi gratuiti, visite guidate esclusive e sconti sugli acquisti presso i bookshop dei musei.
Il passaporto ha validità di un anno dalla prima vidimazione.

Il passaporto Terre &Musei dell’umbria rimarrà poi in distribuzione al Museo San Francesco di Trevi per la durata della manifestazione Frantoi Aperti.

Ore 15.00 – 18.00 Villa Fabri

Dimostrazione pratica di tecnica bonsai

Ore 15.00 -18.30 Olio&Benessere a Palazzo Petroni

Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Studio Estetica 53” (Gratuito su prenotazione Tel. +39 348 4738918)

Ore 15.30 – 18.30 Palazzi&Gusti – Piazza Mazzini

Visita al Collegietto Valenti di Piaggia e a Palazzo Jouret già Chiesa di S. Filippo Neri. Assaggi di Parmigiana di Sedano nero di Trevi a cura dell’Agriturismo Villa Silvana e di Pappa all’antico Pomodoro di Napoli con tartare di Sedano nero a cura di Taverna del Sette; in abbinamento a vini umbri, Olio evo di Trevi e momenti musicali (Gratuito senza prenotazione)

Ore 15.00 Borghetto del Mostaccio

Meditazione e Yoga Nidra. Lo Yoga Nidra è una pratica dolce di meditazione.  Se non avete potuto trovare finora un giusto tipo di yoga adatto a voi, lo Yoga Nidra può essere interessante perché è semplice, comodo e adatto a tutti!  Sdraiati comodamente a terra, dobbiamo solo ascoltare, rilassarci, ed accogliere.  Anche durante il sonno, i benefici sono ugualmente profondi. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)

Ore 15.30 Parco di Villa Fabri

Giochi popolari per grandi e bambini a cura Hakuna Matata

Ore 15.45 – 17.45 Piazza della Rocca

Scorci Inaspettati: Esplorazioni al meglio di Trevi a cura di Ass. Pro Trevi e Stefano Bordoni (Partenza ogni 40 minuti. Costo euro 2. Gratis fino a 14 anni. Info e prenotazioni tel. +39 392 3190074)

Ore 16.00 – 19.00 Piazza Mazzini

Concerto Trio di Spoleto

Ore 16.00 Villa Fabri
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi (Gratuito su prenotazione Tel.+39  0742 332269)

Ore 16.30 Borghetto del Mostaccio

Lezione yoga gentile. La pratica Gentile dello Yoga è una pratica per chi ha problemi fisici, per gli anziani, o per chi vuole una pratica semplice per approfondire maggiormente l’esperienza con lo yoga (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)
Ore 20.30 I Ristori dei Presidi
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

 

LUNEDI’ 31 OTTOBRE

Ore 9.00 – 19.00 Piazza Mazzini

Mercato del Contadino: Mostra, esposizione e vendita dei prodotti del territorio

Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi

Mercato delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage

Ore 9.00 Villa Fabri

Escursione a piedi con visita alla Chiesa della Madonna delle Lacrime e tra gli olivi fino alla Castellina di Bovara per una piacevole sosta con assaggio di olio presso la “Locanda la Castellina” (Costo 10€ . Prenotazione obbligatoria tel. +39 0742 332269)

Ore 9.30 Villa Fabri

Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti, al termine visita della Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo e bruschetta all’Olio Nuovo (Costo 10 euro prenotazione obbligatoria Tel. 0742 381480)

Ore 9.30 – 12.30 Villa Fabri

Dimostrazione pratica di tecnica bonsai a cura dei soci Associazione Umbra Bonsai

Ore 9.30 Villa Fabri

Esercizi dedicati al cammino corretto, per una rinnovata capacità di percepire se stessi, migliorando schemi corporei e motori sia posturali che dinamici. (A cura di A.S.D. SezioneAurea. Prenotazione obbligatoria tel. 335 7217650, costo assicurazione euro 10)

Ore 10.00 – 19.00 Villa Fabri

Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi

Ore 10.00 – 19.00 Portico di Piazza Mazzini

Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi

Bus navetta gratuita ai “Frantoi Aperti” di Trevi. È prevista una sosta per la mostra #ChiaveUmbra (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel.+39 334 9140304)

Ore 11.00 Oleoteca “Apriti Sedano”

Laboratorio di Cucina: gli chef Nazzareno Brodoloni “Sparafucile” e Cristina Nannucci interpretano l’Olio e.v. di Oliva delle Colline di Trevi e il Sedano nero di Trevi (Gratuito su prenotazione tel. +39 0742 332269)

Ore 11.30 Raccolta d’Arte S. Francesco

Trevi a Piedi: “Trevi, lo scrigno della Piaggia” Itinerario guidato alla scoperta della Piaggia (Chiesa del Crocifisso, Chiesa di Santa Croce, Chiesa di Santa Lucia e Chiesa di Santa Chiara),  a cura di Sistema Museo (€ 5.00 a persona. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 381628)

Ore 11.00 – 18.00 Piazza Mazzini
“Pane e Olio” – Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva di Trevi

Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

Ore 14.30 – 18.30 Villa Fabri

Dimostrazione pratica di tecnica bonsai a cura dei soci Associazione Umbra Bonsai

Ore 15.00 -18.30 Olio&Benessere a Palazzo Petroni

Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Centro Benessere Torti Rita” (Gratuito su prenotazione Tel. +39 0742 780597 / 339 5759263)

Ore 15.00 Borghetto del Mostaccio

Lezione base di Yoga, è una pratica per principianti, molto sicura per il fisico, ma ugualmente piena di quella ricchezza che lo yoga trasmette. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)

Ore 15.30 – 18.30 Palazzi&Gusti – Piazza Mazzini

Visita al Collegietto Valenti di Piaggia e a Palazzo Jouret già Chiesa di S. Filippo Neri. Assaggi di Parmigiana di Sedano nero di Trevi a cura dell’Agriturismo Villa Silvana e di Pappa all’antico Pomodoro di Napoli con tartare di Sedano nero a cura di Taverna del Sette; in abbinamento a vini umbri, Olio evo di Trevi e momenti musicali (Gratuito senza prenotazione)

Ore 15.45 – 17.45 Piazza della Rocca

Scorci Inaspettati: Esplorazioni al meglio di Trevi a cura di Ass. Pro Trevi e Stefano Bordoni (Partenza ogni 40 minuti. Costo euro 2. Gratis fino a 14 anni. Info e prenotazioni tel. +39 392 3190074)

Ore 16.00 Villa Fabri
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi (Gratuito su prenotazione Tel. +39 0742 332269)

Ore 17.00 Borghetto del Mostaccio

Lezione intermedia di Yoga, è una pratica per è una pratica per chi ha già avuto qualche esperienza con lo yoga in passato. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)

Ore 20.30 I Ristori dei Presidi
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

 

MARTEDI’ 1 NOVEMBRE

Ore 9.00 – 19.00 Piazza Mazzini

Mercato del Contadino: Mostra, esposizione e vendita dei prodotti del territorio

Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi

Mercato delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage

Ore 9.30 Villa Fabri

Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti, al termine visita della Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo e bruschetta all’Olio Nuovo (Costo 10 euro prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 381480)

Ore 9.30 Slowly Green, Piazza Mazzini

LIB(e)RI TRA GLI ULIVI – “Books and Bikes”. Passeggiata in bicicletta con brevi soste animate alla scoperta delle eccellenze di Trevi (costo € 15. Prenotazione obbligatoria tel. +39 348 6055494)

Ore 9.30 – 12.30 Villa Fabri

Dimostrazione pratica di tecnica bonsai a cura dei soci Associazione Umbra Bonsai

Ore 10.00 – 19.00 Villa Fabri

Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi

Ore 10.00 – 19.00 Portico di Piazza Mazzini

Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi

Bus navetta gratuita ai “Frantoi Aperti” di Trevi. È prevista una sosta per la mostra #ChiaveUmbra (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel.+39 334 9140304)

Ore 11.00 Oleoteca “Apriti Sedano”

Laboratorio di Cucina: gli chef Nazzareno Brodoloni “Sparafucile” e Cristina Nannucci interpretano l’Olio e.v. di Oliva delle Colline di Trevi e il Sedano nero di Trevi (Gratuito su prenotazione tel. +39 0742 332269)

Ore 11.30 Villa Fabri

Laboratorio didattico per bambini: “Pronti a piegare?” Giochiamo con gli origami. Grazie alla collaborazione di Kim Heejin (Hanji origami) ci stupiremo nel comporre con semplicità mille forme da un foglio ci carta colorato e realizzeremo il nostro personalissimo rametto di ulivo! A seguire visita guidata al Musei della civiltà dell’Ulivo. (Per bambini dai 6 ai 12 anni. Gratuito, prenotazione tel. +39 0742 381628)

Ore 11.00 – 18.00 Piazza Mazzini
“Pane e Olio” – Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva di Trevi

Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

Ore 14.30 – 18.30 Villa Fabri

Dimostrazione pratica di tecnica bonsai a cura dei soci Associazione Umbra Bonsai

Ore 15.00 Villa Fabri
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi (Gratuito su prenotazione Tel. 0742 332269)

Ore 15.00 Borghetto del Mostaccio

Lezione yoga base/misto a seguire. Il livello base/misto prevede una pratica delle posizioni “asana”, che aiutano ad aprire il corpo e che sono accessibili anche a chi non ha mai praticato, e vuole sentirsi un po’  più leggero con il proprio corpo. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)

Ore 15.30 – 18.30 Palazzi&Gusti – Piazza Mazzini

Visita al Collegietto Valenti di Piaggia e a Palazzo Jouret già Chiesa di S. Filippo Neri. Assaggi di Parmigiana di Sedano nero di Trevi a cura dell’Agriturismo Villa Silvana e di Pappa all’antico Pomodoro di Napoli con tartare di Sedano nero a cura di Taverna del Sette; in abbinamento a vini umbri, Olio evo di Trevi e momenti musicali (Gratuito senza prenotazione)

Ore 15.45 – 17.45 Piazza della Rocca

Scorci Inaspettati: Esplorazioni al meglio di Trevi a cura di Ass. Pro Trevi e Stefano Bordoni (Partenza ogni 40 minuti. Costo euro 2. Gratis fino a 14 anni. Info e prenotazioni tel. +39 392 3190074)

Ore 17.00 Borghetto del Mostaccio

Lezione yoga base/misto a seguire. Il livello base/misto prevede una pratica delle posizioni “asana”, che aiutano ad aprire il corpo e che sono accessibili anche a chi non ha mai praticato, e vuole sentirsi un po’  più leggero con il proprio corpo. A cura di Lex Ulibarri (Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0742 332269)

Ore 20.30 I Ristori dei Presidi
Nei ristoranti di Trevi aderenti, variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell’Umbria e delle regioni ospiti

Leggi Tutto...

Umbria Magica – Due giorni tra senteri, eremi e cascate – Offerta per gruppi

UMBRIA MAGICA – DUE GIORNI TRA SENTIERI, EREMI E CASCATE
a € 99,00 a persona

OFFERTA PER GRUPPI
(MIN.15 – MAX 50 persone)

1° GIORNO
          rasiglia

  • RITROVO A RASIGLIA IN MATTINATA – TREKKING PER IL SENTIERO 580A VALLE DEL MENOTRE CON PRANZO AL SACCO

    Magnifica passeggiata tra misticismo, natura e storia nella Valle del fiume Menotre dal Castello di Rasiglia al Paese di Pale passando per antichissimi santuari ed abbazie, vecchie gualchiere, e borghi medioevali. Il fiume Menotre e le sue acque sono il filo di Arianna che ci accompagnano in un viaggio a ritroso nel tempo dalla rivoluzione industriale fino alle origini della nostra storia.

    Distanza: 10,00 km – Dislivello Salita: 110 m – Dislivello Discesa: 300 m – Tempo: 3,00 – 3,30 ore
    Difficoltà: E

    Il percorso parte dal paese di Rasiglia (sorgente Capovena), attraversa la strada SS319 Sellanese e prende il sentiero al di là del ponte, con il primo tratto in lieve salita. Il sentiero prosegue ai piedi del monte, alla sinistra del fiume Menotre, poi al bivio prende a destra, lungo una carrareccia che porta alla strada asfaltata. Si prosegue a sinistra, dopo 100 mt attraverso il fiume su strada bianca in direzione Ascolano, passa nel paese e prosegue per il piccolo sentiero fino a Serrone. Lasciato il fiume e la strada sulla destra, avanza dritto all’interno dell’abitato, con una piccola salita asfaltata, poi prosegue su una strada bianca che domina la vallata ed arriva a Casenove (tempo 1 ora). Superato il primo gruppo di case (la Spiazza), l’itinerario segue per pochi metri la strada Casenove – Acqua S.Stefano direzione Casenove e prima del ponticello, continua a sinistra su sentiero, lungo il canale della centrale idroelettrica, l’attraversa e sale nel bosco per continuare sul tracciato del nuovo acquedotto. All’altezza del paese di Leggiana, il percorso lascia l’acquedotto e prende la traccia di sentiero nel bosco fino a raggiungere il fosso della Smarta (seguendo l’itinerario 580 direzione Pale), svolta a destra e fatti 50 mt svolta a sinistra, (prima della chiesetta della Madonna del Sasso del XV sec.) (tempo 20 minuti) e segue la carrozzabile fino a Scopoli (quota 520) (tempo 20 minuti). Il percorso procede a destra, della Maestà e dopo pochi metri a sinistra, fino al castello di Scopoli, poi si attraversa il fiume e svolta a destra, continua sulla sponda sinistra del Menotre fino ad arrivare al nostro parcheggio del Guesia Village Hotel & Spa****.

  •  IN SERATA, SISTEMAZIONE AL GUESIA VILLAGE HOTEL

  •  CENA 4 PORTATE (BEVANDE ESCLUSE) CON PRODOTTI TIPICI UMBRI AL RISTORANTE “DA ANGELO”, QUALITA’ E TRADIZIONE DAL 1976

  •  PERNOTTAMENTO IN CAMERA O APPARTAMENTO

2° GIORNO

cascate

  • COLAZIONE PRESSO IL GUESIA VILLAGE HOTEL

  • IN MATTINATA PARTENZA DALL’HOTEL A PIEDI FINO AL PAESE DI PALE (800 metri dal nostro hotel)

  • VISITA ALL’EREMO DI S. MARIA GIACOBBE E LE DELIZIOSE CASCATE DEL FIUME MENOTRE

  • RITORNO IN HOTEL

  • LIGHT LUNCH PRESSO IL RISTORANTE “DA ANGELO”, QUALITA’ E TRADIZIONE DAL 1976

  • RITORNO

PREZZO A PERSONA IN CAMERA DOPPIA/MATRIMONIALE
PACCHETTO UMBRIA MAGICA:  
€120,00 € 99,00
 IL PREZZO COMPRENDE: Tutti i servizi sopra elencati + Guida naturalistica al seguito 

SCONTI

  •  Bambini < 8 anni: gratuito
  •  Bambini 8-14 anni (accompagnati dai genitori): sconto del 50{59a60aafb90671f9a48a9480c8b0141a799b2116f32f38475caf6d8271390658} sulla quota adulti

SUPPLEMENTI

  •  Supplemento camera Superior Garden Side: € 20,00 a camera al giorno
  •  Supplemento camera doppia uso singola: € 15 a notte

pulsante_richiedi_disponib_ita

Leggi Tutto...

Umbria World Fest fino al 9 Ottobre a Foligno

326orig_mainIl festival fotografico umbro, che ha raggiunto la sua 15esima edizione, ha scelto la famiglia come tema di quest’anno.

Flesh e Blood (Affari di famiglia) è il titolo e il tema scelto per questa che sarà la quindicesima edizione del festival. Per questo traguardo importante, l’obiettivo sarà raccontare, attraverso la fotografia, come i legami familiari siano alla base della società umana, ma al contempo come il concetto di famiglia abbia subito in questi anni un cambiamento radicale.

Le sette mostre principali saranno visitabili gratuitamente presso Palazzo Trinci dal 7 ottobre al 6 novembre 2016 e coinvolgeranno autori di fama internazionale come, Alain Laboile con il lavoro La Famille, Sara Lewkowikcz premiatissima autrice di Shane e Maggie, ritratto di violenza domestica e Emily e Kate, Eddie e Reid, ancora Paolo Pellegrin con Sevla e Andrea Stern con Inheritance. Il chiostro di Palazzo Primi ospiterà invece Gombe Family Album di Shah e Fiona Rogers e Nicoletta Cotechini con Up-rooted.

Tre intense giornate inaugurali, tra mostre e  concerti, incontri e letture con autori e curatori dove la fotografia e la musica diventano spunto per la sperimentazione e la condivisone.

Il programma:

SABATO 8 Ottobre

Palazzo Trinci

ore 10.00 – 18.00

Workshop Tomaszewski-Mastrorillo 

Palazzo Candiotti

Ore 10.00 – 18.00

Mercatino Fotografico

Ore 10.00: 19.00

Apertura Bookshop

Palazzo Trinci / Foyer Piermarini

Ore 11.00

Visita guidata mostre

Palazzo Candiotti

Ore 15.00

Premio Letture portfolio – sessione pomeridiana

Ore 19.00

Incontro :Talk Flesh & Blood con Cesare Pozzo (sociologo) alla presenza degli autori

ZUT

Ore 21.30

Cesare Basile e Caminanti

Concerto

Ore 23.00  

 C+C= Maxigross

Concerto

ore 01.00

Djset

DOMENICA 9 Ottobre

Palazzo Trinci

ore 10.00 – 18.00

Workshop Tomaszewski-Mastrorillo 

ore 10.00 – 18.00

Workshop Alain Laboille

Ore 10.00

Palazzo Candiotti

PremioLetture portfolio – sessione mattutina

Ore 10.00 – 18.00

Mercatino Fotografico

Ore 10.00: 19.00

Apertura Bookshop

Ore 11.00

Palazzo Trinci / Foyer Piermarini

Visita guidata mostre

Ore 18.00

Palazzo Candiotti

Incontro: Presentazione Diego Orlando Libro DAH presentazione

Ore 19.00

Premiazione Umbria Photo Fest 

Leggi Tutto...

Week Hand – Il fatto a mano a Foligno dal 24 al 25 Settembre

imageWeek Hand, il Festival del Fatto a mano, una manifestazione che vuole fare il punto sulla scena handmade italiana attraverso dimostrazioni e laboratori sulle tecniche artigianali tradizionali e innovative, e con l’allestimento di un market che vedrà la partecipazioni di artigiani e maker provenienti da tutt’Italia.

La seconda edizione del Festival sarà caratterizzata da tantissime novità e si svolgerà nella corte di Palazzo Trinci a Foligno il 24 e 25 settembre 2016. Week Hand è un progetto ideato dallo studio di eventi e comunicazione That’s Com e promosso dalla neonata associazione Share.

La corte di Palazzo di Trinci, storica, armoniosa e centrale, si trasformerà anche quest’anno in una fucina di talenti, che da tutta Italia porteranno a Foligno idee, creatività e talenti. Verranno selezionati 50 artigiani/maker privilegiando la qualità, la ricerca e la presentazione del prodotto online e offline, cercando di rappresentare a Foligno uno spaccato della cultura handmade italiana.

I WORKSHOP Tantissime le attività proposte e in fase di definizione per la prossima edizione. Ci saranno laboratori sensoriali per bimbi (0-36 mesi), workshop rivolti a bambini da 4 anni in su con lo scopo di avvicinarli ad alcune tecniche artigianali tradizionali, molti laboratori per adulti, per imparare e scoprire tecniche innovative e professionalizzanti.

Anche quest’anno la sede di Foligno di Multiverso Coworking sarà tra i principali partner organizzativi e ospiterà molti dei workshop che animeranno la manifestazione. Rinnovata anche la collaborazione con il network CO-HIVE, community di designer, artigiani, maker, aperti alla condivisione ed alla collaborazione, che in questa nuova edizione sarà promotore di alcuni workshop davvero imperdibili per grandi e piccoli.

Confermata per l’edizione 2016 la collaborazione con A Little Market, il primo marketplace per prodotti handmade di qualità, in una importante e rinnovata partnership che vuole valorizzare l’iniziativa folignate.

La manifestazione è gratuita e aperta a tutti gli amanti e gli appassionati del mondo handmade e del Do it Yourself a non perdere gli aggiornamenti su di un Festival che promette una seconda edizione istruttiva ed emozionante.

Leggi Tutto...