Segni Barocchi Festival a Foligno, 27 Agosto – 9 Settembre

maxresdefaultIl Festival Segni Barocchi, giunto alla sua XLIV edizione, in programma a Foligno e nel suo territorio  dal 27 agosto al 9 settembre 2023, prosegue una riflessione più ampia per valorizzare “Foligno Città del Barocco”, attraverso rapporti di collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana ma anche con enti, associazioni e imprese del territorio. Ricchissimo il programma della manifestazione, che include concerti, spettacoli e laboratori di danza, récital organistici, spettacoli di strada, masterclass nonché il tradizionale appuntamento con la “Notte Barocca” (sabato 9 settembre).

SCOPRI IL PROGRAMMA CLICCANDO QUI

COSA ASPETTI?
APPROFITTA DELL’OCCASIONE
E PRENOTA SUBITO UN SOGGIORNO
AL GUESIA VILLAGE HOTEL & SPA!

pulsante_richiedi_disponib_ita

Leggi Tutto...

Visite Guidate Gratuite – Val Menotre 2023

Il programma delle visite prevede una serie di appuntamenti dedicati alla Valle del Menotre e ai suoi borghi. I visitatori saranno accompagnati dalle guide dell’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria.

La “Valle incantata del Menotre” è un percorso guidato con utilizzo di navetta per gli spostamenti fra i borghi della Valle. L’itinerario inizia con la visita guidata del borgo di Pale (punto d’incontro all’ingresso del paese in via Menotre). Durante il percorso a bordo della navetta, grazie alla presenza della guida, si potranno apprezzare le bellezze paesaggistiche e storiche della Valle.

Prenotazione obbligatoria allo IAT di FOLIGNO
0742 354459 / 0742 354165

Leggi Tutto...

Meraviglioso Natale a Foligno (dall’8 Dicembre)

Sarà un mese ricco di eventi che coinvolgeranno l’intera città e dove oltre all’immancabile albero di Natale???? a Largo Carducci e le luminarie ✨che quest’anno per la prima volta illumineranno anche alcune frazioni, le vere protagoniste saranno le installazioni artistiche luminose che arricchiranno il nostro centro storico con l’accensione prevista per sabato 7 Dicembre ore 17.30.

Sarà un grande Natale ricco di appuntamenti che spaziano dalla cultura al divertimento e con particolare attenzione ai bambini con tanti momenti dedicati ma anche alla lettura, alla musica, alla danza, al cinema e visite guidate tra alcune delle bellezze delle nostra città. E a quest’anno tornerà il Presepe vivente!

COSA ASPETTI?

APPROFITTA SUBITO DELLE NOSTRE OFFERTE!

pulsante_richiedi_disponib_ita

Leggi Tutto...

La fiera dei Soprastanti a Foligno – 1 Settembre 2019

“È nominata assai questa Città per una nobilissima Fiera, che si suol fare ogni anno, cominciando dalli 20 di maggio, fino alli 20 di luglio; ove concorre moltitudine dé Mercanti da diverse parti del Mondo, portando ogni sorte di Mercantia. In questi due mesi, da tempo immemorabile in qua (cessando la giurisdittione del Governatore e del Podestà) governano la città, e territorio, con titolo di Soprastanti della Fiera, cinque Gentil’huomini dell’Ordine e del Conseglio dé Nobili, che si estraono ogn’anno a sorte;li quali hanno la facoltà di conoscere e terminar summarie, simpliciter et deplano…, in tutte la cause Civili e criminali ch’occorrono (fra Folignati, fra Folignati e Forastieri e fra Forastieri) e punire e castigare li delinquenti etiam usque ad mortem inclusive; e le pene pecuniare e le confiscationi a loro medesimi applicare…”

E’ quanto scrive nel 1646 Lodovico Jacobilli nel suo “Discorso della Città di Foligno”. Ma anche altre testimonianze di storici contribuiscono a rendere l’idea dell’importanza della Fiera di Foligno, “riche et copiosa quanto in alcun luogo d’Italia” (S.Razzi 1588).

“Di maggior considerazione riesce il capitale delle maercantie che vanno fra le più rinomate d’Italia, per le corrispondenze che i mercanti tengono con quelli d’Olanda, Amsterdam e con altri porti di mare. Usano questi i cambi e ricambi, mantenendolo a comando dei forestieri che vi concorrono qualsiasi spezie di droghe, pannina, ferrareccia et altri capi di robbe mercantili dalle quali formano altre ancora fiere estranee, come di Senigallia, Viterbo, di Farfa di Recanati, e consimili. Vi sono dè moltissimi traffici di ogni genere, di lini, lane canape, molte fabbriche di sete, broccati, velluti, diverse strutture di carta, funi e panni; varie composizioni d’ogni sorte di confetture e specialmente di minuti composti tutti di zucchero…” 
(F. Guarino “La descrizione della città di Foligno” da un inedito manoscritto settecentesco)

Istituita dai Trinci in occasione delle celebrazioni pe la festa dell’Annunciazione (o di S. Maria) che cadeva il 25 marzo le prime notizie certe risalgono al 1425 anno in cui si protrasse per “tre dì devanti alla dicta festa e tre dì dopo essa”), la Fiera ebbe nel corso dei secoli una notevole espansione dell’importanza e della durata. Continue proroghe furono concesse, inizialmente, con provvedimenti straordinari emanati di volta in volta dai Priori del Comune su richiesta concorde dei mercanti; più tardi numerosi privilegi papali permisero di affrancarla definitivamente della festa dell’annunciazione e dal 1600 di istituzionarle la durata in due mesi, dal 20 maggio al 20 luglio.

Da questo momento verrà idicata come Fiera del Beato Pietro da Foligo, la cui festa cade il 19 luglio o, meglio, come Fiera dei Soprastanti, dal nome della magistratura staordinaria che, per tutto il tempo della fiera, si sostituiva ad ogni altra autorità cittadina, in particolare a quella del Governatore e del Podestà, per regolare e mantenere, anche con l’uso della forza, il buon ordine durante lo svolgimento della manifestazione. Tale magistratura era costituita da sei cittadini illustri, nominati ogni anno, circa un mese prima della fiera, attraverso l’estrazione da un bossolo contenente i nominativi di tutti i consiglieri. Fra di essi uno assumeva il ruolo di Notaro, ed un altro, il più giovane, quello di Capitano.

Il loro ufficio iniziava all’alba del giorno di apertura della fiera, nel quale davano annuncio dell’insediamento con l’esposizione di una bandiera sulla loro residenza nella piazza principale e con il suono di quattro trombettieri. Ogni giorno il Capitano e due di essi giravano per due volte per le strade e le piazze della città accompagnati dai trombettieri e da due fanti, mentre il Notaro e gli altri due restavano sempre nel tribunale, in cui avevano anche un Fiscale ed un Consultore esperto di legge.

COSA ASPETTI?

SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE E PRENOTA UN SOGGIORNO AL GUESIA VILLAGE HOTEL & SPA!

Leggi Tutto...

Sagra della Lenticchia – Dal 9 al 15 Agosto ad Annifo (PG)

Lens culinarisLa lenticchia di Annifo è piccola, tenera e colorata; sono le condizioni climatiche e le caratteristiche particolari del terreno dell’altopiano di Colfiorito che conferiscono grande pregio qualitativo al prodotto.  Durante la sagra, stands, spettacoli, musiche, serate danzanti e gastronomia.

La 24ª edizione di Sette Giorni in Montagna e Sagra della Lenticchia vuole promuovere questo favoloso prodotto locale.

COSA ASPETTI?
NON PERDERE L’EVENTO, COGLI L’OCCASIONE
E PRENOTA UN SOGGIORNO NEL NOSTRO ALBERGO!

pulsante_richiedi_disponib_ita

Leggi Tutto...